Stile moderno: 5 consigli per arredare la casa

Stile moderno: uno degli stili per arredare la casa.

Ecco dei consigli utili per arredarla al meglio utilizzando lo stile moderno.

Arredo moderno: consigli utili

Arredare una casa comporta numerose scelte. Innanzitutto, va deciso lo stile che si vuole applicare alla propria abitazione.

Per avere una panoramica di tutti gli stili, puoi consultare l'articolo "14 stili di arredamento: quale preferisci?".

Lo stile moderno è spesso confuso con lo stile contemporaneo, nonostante abbiano numerose differenze.

stile_moderno

Lo stile moderno si basa sul movimento di design nato intorno al 20° secolo.

Gli arredi e le decorazioni in stile moderno, in particolare, ricalcano materiali naturali, colori neutri o addirittura terrosi, vengono eliminati dettagli superflui. Infine, il colore monocromatico è predominante.

Da dove nasce lo stile di arredamento moderno

Questo stile di arredamento affonda le sue radici nell'architettura tedesca e scandinava: semplicità e riduzione all'essenziale, dunque, sono caratteristiche fondamentali.

Inoltre, viene collegato agli anni '20 e '50 del 1900.
Dopo la nascita, ha avuto un costante aumento di popolarità durante tutta la prima parte del 20° secolo, portando alla nascita, poi, dello stile moderno e post-moderno.

Alla base di questo modo per arredare la casa c'è l'idea che tutto deve essere funzionale. Pertanto, anche un solo oggetto posto solo per un mero gusto estetico e privo di alcun utilità pratica non è previsto nello stile moderno.

Caratteristiche dell'arredamento moderno

Lo stile moderno è perfetto per le persone che prediligono spazi che abbiano queste caratteristiche:

  • sobrietà
  • semplicità
  • linee pulite
  • mancanza di ornamenti

Lo stile moderno è molto indicato per gli open space, frutto proprio di questa cultura d'arredamento della casa.

Di seguito alcune linee guida per ottenere una casa in stile moderno:

stile_moderno
  • Gli elementi strutturali sono spesso visibili
  • Viene posta enfasi sulle linee orizzontali e verticali, poche curve
  • Non deve esserci "pignoleria"
  • I complementi d'arredo sono bassi ed estesi in orizzontali con linee pulite
  • Finestre disadorne
  • Si predilige la luce naturale
  • Vengono usati materiali naturali: metalli, cuoio, legno non verniciato, fibre naturali
  • I colori sono neutri
  • Si preferiscono superfici riflettenti: acciaio, cromo o vetro

We at Social
Networks

envelope linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram