Lo stile contemporaneo è uno degli stili d'arredamento più in voga negli ultimi anni.
Spesso viene confuso con lo stile d'arredamento moderno, seppure molte sono le differenze. Puoi approfondire l'argomento leggendo "Stili di arredamento: differenze tra stile moderno e contemporaneo". Per una guida a tutti gli stili d'arredamento, invece, puoi leggere "14 stili di arredamento: quale preferisci?".
Stile contemporaneo: ecco 7 consigli per arredare la tua casa
Arredare casa seguendo lo stile contemporaneo prevede delle regole. Questo stile di arredamento è contraddistinto da linee essenziali, colori neutri e decorazioni minime.

Alcuni consigli utili per arredare in stile contemporaneo la propria casa:
- Uso del bianco
- Trasparenze
- Dipingere le pareti con colori scuri
- Applicare il design contemporaneo
- Writing wall
- Uso dei neon
- Inserimento di piante
Uso del bianco
Il candore del bianco può rendere gli interni facilmente in stile contemporaneo. Esistono numerose nuance di bianco, per ottenere anche un risultato meno freddo e asettico.

È possibile, inoltre, giocare con tonalità diverse di bianco per rendere più dinamica la casa: complementi d'arredo, pavimentazione e pareti possono essere integrati fra loro in modi differenti. Con il bianco è impossibile sbagliare.
Trasparenze
I materiali più usati nello stile contemporaneo sono vetro e cristallo: tavoli e vasi trasparenti, ad esempio, possono conferire un tocco raffinato ed etereo alla casa.
Dipingere le pareti con colori scuri
I colori scuri alle pareti, come i colori freddi o addirittura dark, conferiscono alla casa un aspetto molto elegante, soprattutto se unite a punti di colore vivaci sulle mensole.
Libero spazio alla fantasia per accessori e suppellettili, dunque, restando con uno sfondo freddo e scuro della parete.
Applicare il design contemporaneo

Per avere degli interni in stile contemporaneo è anche importante saper mixare bene diversi elementi.
Inserire oggetti d'arredo di design contemporaneo può rendere la casa già più contemporanea.
Writing wall
Una tendenza di questi ultimi anni è decorare mobili e pareti con delle scritte.
Il writing wall è una pratica molto diffusa: si decorano pareti e mobili sia con adesivi o lettere da incollare, sia con delle raffinatissime tecniche pittoriche che vanno a scrivere direttamente sul muro o sul complemento d'arredo.
Uso dei neon
Le scritte in neon, proprio come il writing wall, è molto in voga nei loft delle metropoli come Berlino, New York o Londra.
Le scritte al neon come decorazione per le pareti ben si intonano, con una vena giocosa e originale, allo stile contemporaneo di arredamento.
Inserimento di piante
Tutti gli interni traggono beneficio dall'avere delle piante.
Nel caso dell'arredamento contemporaneo, la presenza di piante all'interno della casa aiuta a colorare e rendere meno freddo l'ambiente. Basta poco: una piccola piantina o un fiore possono già conferire allo spazio una veste più familiare.